I luoghi sono parte della storia Metis: dalle prime sperimentazioni in Associazione, ai pub, ai teatri, ai siti archeologici, spazi convenzionali – Sala Uno, Orologio, Preneste, Marconi, Brancaccino, Cometa, Casa delle Culture, per difetto e in ordine sparso – a Malborghetto Flaminio, Quintili, Massenzio, Ostia Antica, in collaborazione con Istituzioni, Sovrintendenze, Accademie, Comune di Roma, Regione Lazio e Toscana, enti pubblici e privati, spazi pensati per ospitare eventi teatrali, o immaginati e agiti, abitati, di volta in volta e creati.
MetisTeatro è un’ Associazione culturale di Roma che si occupa di studio e produzione di eventi teatrali in ambito non professionale. Un’ Associazione di persone che fanno del loro modo di vivere il teatro un canale privilegiato di espressione e contatto umano
Vieni a conoscerci
view gallery
metis teatro
0{{current_slide_index}}
Metis Teatro APS organizza corsi di teatro aperti a tutti e e prevalentemente a coloro che vogliono seguire un percorso di crescita artistica indipendentemente dal fare di questa passione una professione. Entra a far parte della nostra associazione, scopri di più
i nostri corsi
0{{current_slide_index}}
La stagione 2022/23 si è aperta con il debutto di “Fenicie” ai Porti di Claudio e Traiano di Ostia Antica. A seguire abbiamo portato in scena “Napoli milionaria” di E. De Filippo, “Riccardo III non s’ha da fare” e “Lisistrata, mon amour” di Matéi Visniec e “Suite Horovitz” di Israel Horovitz. A febbraio 2023 saremo nuovamente in scena con una Rassegna sul Teatro Contemporaneo. Scopri di più
view gallery
stagione 22/23
0{{current_slide_index}}
Negli anni ci siamo avvalsi della collaborazione di molti professionisti del settore, attori, cantanti, studiosi, appassionati. Una storia che si rinnova anno dopo anno, con un calendario sempre ricco di nuove collaborazioni. Dai uno sguardo al nostro storico.
collaboratori
0{{current_slide_index}}
La direzione artistica di Metis Teatro è di Alessia Oteri, attrice, regista e formatrice teatrale. Appassionata studiosa ha fondato Metis Teatro nel 2009 (e ancor prima Aspiranti non attori) dopo una gavetta di oltre 20 anni. Classe 1970 ha iniziato a fare teatro all’età di 15 anni.
Scopri di più
view gallery
direzione artistica
0{{current_slide_index}}
Dal 2003 Metis ha raccolto attorno a sé centinaia di allievi e associati, molti di loro ancora parte dell’associazione. Una storia che intreccia da sempre vite e persone, una comunità mobile, entusiasta, che ha condiviso e condivide la stessa passione, una famiglia allargata, dove braccia, corpi, cuori, mani si stringono se serve
Qui alcune delle nostre storie.
view gallery
Testimonial
0{{current_slide_index}}
Qui i nostri prossimi appuntamenti, gli spettacoli, il calendario degli eventi. Scopri di più
view gallery
Agenda
0{{current_slide_index}}
Metis Teatro rinnova ogni anno convenzioni con i maggiori teatri di Roma al fine di promuovere cultura e passione. Si è spettatori ancor prima che attori. Andare a teatro è parte imprescindibile di ogni percorso di formazione. Vedere, conoscere, imparare. “Rubare” il mestiere, comprendere il “vero”, saper distinguere, discernere, nutrirsi. Andare a teatro.
view gallery
Convezioni
0{{current_slide_index}}
Questa è la parte del sito che amiamo di più: L’ Archivio. La nostra storia. Pesa come un Mammut del Pleistocene ma se avrete la pazienza di lasciare che la pagina si carichi… ci sono dentro tutti gli spettacoli, oltre 200 dal 2003 al 2022. Nel mentre è successa qualsiasi cosa: abbiamo riscritto vite, rapporti, relazioni. Cambiato mogli, mariti, case, amanti e fidanzati. Ma ogni martedi (gruppo storico) di ogni santo anno, eravamo lì. Alle 21.00.
view gallery
Archivio
0{{current_slide_index}}
I luoghi sono parte della storia Metis: dalle prime sperimentazioni in Associazione, ai pub, ai teatri, ai siti archeologici, spazi convenzionali – Sala Uno, Orologio, Preneste, Marconi, Brancaccino, Cometa, Casa delle Culture, per difetto e in ordine sparso – a Malborghetto Flaminio, Quintili, Massenzio, Ostia Antica, in collaborazione con Istituzioni, Sovrintendenze, Accademie, Comune di Roma, Regione Lazio e Toscana, enti pubblici e privati, spazi pensati per ospitare eventi teatrali, o immaginati e agiti, abitati, di volta in volta e creati.
view gallery
Luoghi
0{{current_slide_index}}
La sede Metis si trova in via Foligno 1d, a Roma, nel centrale quartiere di San Giovanni. Uno spazio di circa 80 metri quadri, con wi-fi, parquet e aria condizionata e una piccola biblioteca di circa 300 testi teatrali.
view gallery
La nostra casa
0{{current_slide_index}}
I nostri corsi
Direzione artistica
Stagione 22/23
Collaboratori
Intimate
IL NOSTRO 2022
NOW PLAYING
NOW PLAYING
INCONTRO CON MATEI VISNIEC
NOW PLAYING
THE ROAD STORY VIETNAM
NOW PLAYING
CALBUCO
PLAYING NOW
SPACE TIMELAPSE