Corsi per adulti

 

I laboratori organizzati da MetisTeatro sono riservati agli associati. Entra a far parte dell’Associazione. Diventa socio 

MetisTeatro vanta una lunghissima esperienza nel campo della formazione (dal 2002 come Aspirantinonattori abbiamo avviato il nostro primo laboratorio per adulti) e offre ogni anno corsi di teatro aperti a tutti e prevalentemente a coloro che vogliono seguire un percorso di crescita artistica indipendentemente dal fare di questa passione una professione.

Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno (compatibilmente con la disponibilità di posti e la fase del lavoro). Per accedere ai laboratori è necessario un colloquio di conoscenza, perchè riteniamo che reciprocità di intenti, fiducia, empatia, siano punti imprescindibili per un percorso che possa dirsi realmente profondo e fruttuoso.

La frequenza è settimanale (2 ore); dalle 19.00 alle 21.00 o dalle 21.00 alle 23.00 con diverse possibilità dal lunedi al venerdi. Le lezioni si svolgono nella nostra sede di Via Foligno 1d.

Livello base o avanzato?

La formazione in Metis non prevede livelli, perchè riteniamo che ognuno risponda diversamente e in modo assolutamente personale all’apprendimento teatrale, in base a possibilità, talento, potenzialità e carattere. La metodologia di insegnamento attinge da diverse discipline che toccano l’allenamento teatrale  con particolare attenzione – in tutte le fasi del training – al lavoro sull’integrazione corpo/mente in termini di flessibilità, postura, presenza, in riferimento in particolare al modello di arte terapia ad orientamento psicofisiologico del prof. Vezio Ruggieri. E’ il frutto di una lunga esperienza di attrice, formatrice teatrale e studiosa che Alessia Oteri ha potuto portare avanti negli anni, tenendo costantemente aggiornata la formazione personale e l’approfondimento dei suoi strumenti.

Gli allievi attori hanno la possibilità di misurarsi costantemente con la scena partecipando – oltre al percorso istituzionale – a tutte le attività proposte dall’associazione, che non si limitano come può accadere in un corso di teatro alla messa in scena del “saggio” di fine anno. I saggi/spettacolo sono due ( a febbraio e a giugno) e a questi si affiancano tutte le altre produzioni organizzate da Metis che consentono – a chi voglia prendervi parte – una pratica continua e costante.

La qualità degli spettacoli e i luoghi in cui si svolgono fanno di MetisTeatro una eccezione nel panorama della formazione e del teatro dedicato a non professionisti.

[Suite Horovitz, Teatro Brancaccino, Roma, marzo 2019]

Perchè scegliere un corso con Metis Teatro

Orientarsi nell’offerta formativa sempre più ricca che si riscontra tra le tante scuole di teatro e associazioni che propongono corsi per adulti non è impresa facile. Spesso ai colloqui di conoscenza capita di dover rispondere a domande talvolta bizzarre su altre realtà di teatro, corsi, insegnanti.

Premesso che ciascun insegnante di teatro, associazione, corso, ritiene di offrire la miglior soluzione agli aspiranti allievi (ed è anche giusto, perchè dovrebbe essere altrimenti?) riteniamo che rispondere intanto alle aspettative degli allievi – ovvero semplicemente : cosa stai cercando di preciso? – sia un buon punto di partenza, perchè non ci stancheremo di ripeterlo insegnanti e allievi si scelgono reciprocamente. Il teatro, soprattutto quando è finalizzato a gruppi di adulti, è in primo luogo un percorso umano e artistico. Fuori dalle Accademie e quindi da realtà dedicate alla formazione professionale degli attori, che impongono una selezione in base all’età e al talento, spesso i gruppi classe di un corso di teatro sono quanto di più eterogeneo possa immaginarsi, e vedono lavorare insieme persone del tutto differenti.

[Prometeo, Ninfeo di Villa dei Quintili, settembre 2018]

Per questa ragione non amiamo parlare di corsi di teatro e di livelli – poiché è di per sé il “livello” di partenza di ciascun allievo che è differente, ed è impossibile portare avanti un gruppo classe in maniera omogenea. Il lavoro è sempre sulla persona. Approcciarsi al teatro non è come iscriversi a un corso di inglese: il teatro non è semplicemente una summa di competenze che si acquisiscono per livelli. Quando è dedicato ad adulti è una grammatica che si scrive sul corpo di ciascuno in modo differente.

Per saperne di più e se vuoi approfondire prima di fissare un colloquio, leggi le FAQ

Premesso che sappiamo che è noioso, ridondante, faticoso, leggere pagine e pagine di chiacchiere che sembrano dire tutte la medesima cosa, ti invitiamo a spendere qualche minuto in più del tuo tempo : sarà quello che risparmieremo entrambi.

Per conoscerci meglio vai su ARCHIVIO, potrai vedere anno per anno le produzioni MetisTeatro e gli spettacoli realizzati, per parlare con Alessia su FAQ o su CONTATTI, per alcuni promo degli spettacoli alla sezione VIDEO. E infine per sapere cosa è Metis vai su TESTIMONIAL e se tutto questo ti ha incuriosito vieni a trovarci. Info: 3383449624 – info@metisteatro.it

 

Scroll to Top