Corsi di Teatro per adulti

MetisTeatro offre da oltre vent’anni (2002) laboratori di teatro serali per adulti a Roma.
Si è distinta nel tempo per la qualità e la serietà dei suoi percorsi e l’attenzione ai contesti di scena.
Per molti allievi ha rappresentato, e rappresenta , un punto di riferimento.
Un’esperienza che si è tradotta
in un percorso che si rinnova anno dopo anno.

MetisTeatro si rivolge a coloro che intendono fare teatro per passione.
Un percorso non indirizzato al professionismo ma non per questo dilettantistico.
I corsi, seguiti con cura e professionalità, formano interpreti attraverso una pratica teatrale continuativa.

Entra in Metis : come, quando, in che modo

I corsi sono aperti tutto l’anno, compatibilmente con la fase del lavoro e la disponibilità di posti.
I gruppi sono a numero chiuso, massimo 16 persone.
Ai corsi si accede attraverso un colloquio conoscitivo. Reciprocità di intenti, fiducia, empatia, rappresentano già un ottimo punto di partenza.

Se ti stai domandando perché, leggi qui, si apre un pop-up leggerissimo, se vuoi.


 

Giorni, orari, frequenza

I corsi si svolgono a cadenza settimanale, per la durata di 2 ore, in orario serale o pre-serale, dalle 19.00 in poi.
Qui tutte le disponibilità.

Il giorno e il gruppo – salvo particolari esigenze – vengono scelti insieme in fase di colloquio.

Questo perché ogni gruppo ha una sua anima e una specificità. I gruppi sono fatti dalle persone che li abitano, e in Metis molte sono conferme degli anni precedenti.

La frequenza continuativa non è obbligatoria, ma è richiesta. I posti sono pochi, quindi destinati ad allievi motivati.
Pop up ultra leggero, se vuoi.

Durante l’anno vengono organizzati due spettacoli/saggio, diversi per ogni gruppo.

Il primo a febbraio e il secondo a giugno. Ma le occasioni di andare in scena, l’aspetto forse più luminoso di Metis Teatro, possono essere molte. (gratuite, facoltative e parte della vita dell’associazione)

Metis partecipa ogni anno a reading, conversazioni di scena. Organizza spettacoli, visite guidate teatralizzate. Entrare a far parte dell’Associazione, vuol dire entrare in una comunità in movimento.

Lezione di prova, livelli

La formazione in Metis non prevede livelli. Riteniamo che ognuno risponda in modo assolutamente personale all’apprendimento teatrale. In base a possibilità, talento, potenzialità e carattere.
Il teatro, soprattutto quando si parla di corsi per adulti, è in primo luogo un percorso umano e artistico.

Fuori dalle Accademie  che selezionano in base ad età e talento, spesso i gruppi di un corso di teatro sono quanto di più eterogeneo possa immaginarsi.
Per questa ragione non amiamo parlare di livelli: poiché è di per sé il “livello” di partenza di ciascun allievo che è differente.
Il lavoro è sempre sulla persona.

Il teatro non è semplicemente una summa di competenze che si acquisiscono per livelli. (Quali poi?)
Quando è dedicato ad adulti è una grammatica che si scrive sul corpo di ciascuno in modo differente.

La lezione di prova non serve. (Se non a conoscere l’insegnante e farle risparmiare anche un sacco di tempo in chiacchiere). Il percorso si costruisce una lezione dopo l’altra.

 

Metodo, docenza, workshop

I corsi sono tenuti da Alessia Oteri, attrice, regista e formatrice teatrale, direttrice artistica di MetisTeatro.
Conduce personalmente la formazione degli allievi lungo tutto il percorso, garantendo continuità, cura e visione in ogni fase del lavoro. Una metodologia affinata in oltre 22 anni di insegnamento e molti di più vissuti a contatto con la scena. Un approccio fondato su una preparazione strutturata, sia teorica che pratica, mantenuta in costante aggiornamento grazie allo studio, alla ricerca e all’esperienza diretta.

(per approfondire vai a Curriculum o www.alessiaoteri.it)
Pop up leggerissimo

Nel corso dell’anno vengono organizzati workshop con attori, registi e altri professionisti del settore, a costi calmierati. Sono inoltre previsti incontri di approfondimento gratuiti, promossi dall’associazione.

La qualità degli spettacoli e i luoghi in cui si svolgono

fanno di MetisTeatro una eccezione nel panorama della formazione e del teatro dedicato a non professionisti

Metis non offre pacchetti o corsi standardizzati. Ogni corso è un percorso: si cresce insieme, si studia, si prova, si va in scena non con un semplice saggio di fine anno, ma con due spettacoli-saggio durante l’anno e molteplici altre occasioni di confronto con il pubblico.

Gli spettacoli sono inseriti in progetti comuni a tutta l’associazione, come I Contemporanei, Novecento, Il teatro di Matéi Visniec, Il teatro di Giuseppe Fava, Dal romanzo alla scena, Il teatro di William Shakespeare, Iliade e Odissea, e molti altri.

Metis coniuga ancora – dopo molti anni – una struttura per certi versi artigianale con un profilo che mira a un livello artistico sempre più alto, ed è la sua anima più autentica.

Ricapitolando…

I corsi si svolgono a cadenza settimanale, per la durata di 2 ore, in orario serale o pre-serale, dalle 19.00 in poi.
Qui tutte le disponibilità.

Il giorno e il gruppo vengono concordati insieme in fase di colloquio, o immediatamente dopo: questo perché ogni gruppo ha una sua anima e una specificità, data dalle persone che ne fanno parte (molte rinnovano la frequenza anno dopo anno).

La frequenza non è obbligatoria ma è richiesta, in quanto parte integrante del percorso. I posti sono limitati, quindi destinati ad allievi motivati.
Approfondisci.

Durante l’anno vengono organizzati due spettacoli/saggi per ogni gruppo – a febbraio e a giugno – e altre occasioni di messinscena legate all’aspetto associazionistico di Metis Teatro.
Scopri di più.

La tessera annuale e il contributo mensile permettono all’Associazione di vivere, sostenere le attività e crescere insieme.
Ti interessa sapere come funziona?


Se sei arrivato sin qui …

prima di fissare un colloquio e venirci a conoscere: leggi le FAQ

Sono state scritte alcuni anni fa, ma sempre valide e sempre verdi …

Rispondono a molti quesiti comuni. FAQ

Per qualunque dubbio, per fissare un colloquio o saperne di più:

    Torna in alto