Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Orestea, Parco Archeologico di Ostia Antica

Sabato 12 ottobre alle ore 16 saremo al Parco Archeologico di Ostia Antica con una visita guidata teatralizzata sui testi de l’Orestea di Eschilo.

Un evento suggestivo che unisce il teatro greco tragico alla passeggiata nelle antiche rovine. Il percorso si snoderà tra Decumano Massimo, Piazzale delle Corporazioni e Teatro.

Orestea di Eschilo, composta dalle tragedie Agamennone, Coefore ed Eumenidi, è l’unica trilogia del teatro greco arrivata intatta sino a noi. Incentrata massimamente sulla figura di Oreste e la vendetta di questi per l’uccisione del padre Agamennone avvenuta per mano della madre Clitemnestra e del suo amante Egisto, ha le sue radici nel mito: scenario è la guerra di Troia, il ritorno di Agamennone in patria, che – insieme a quello di Odisseo – è tra i nostoi più noti; la colpa che grava sul destino degli Achei vincitori con l’inganno segnerà molti dei loro ritorni. Accolto con tutti gli onori, con al seguito la schiava Cassandra, portata con se da Ilio all’indomani della partenza, Agamennone trova la morte: è la vendetta di sua moglie Clitemnestra cui Agamennone sottrasse la figlia Ifigenia, sacrificata per assicurarsi mari favorevoli e dei benevoli, dieci anni prima. Così Agamennone, la prima delle tre tragedie, cui seguono Coefore, la vendetta di Oreste, ed Eumenidi, la persecuzione di Oreste da parte delle Erinni, e la sua assoluzione presso l’areopago di Atene.

Una trilogia che rivela bellezza e modernità ad ogni passo. Proposta qui in una riduzione teatrale, Orestea – visita guidata teatralizzata – si offre come occasione di immergersi ancora una volta nella parola antica, avvolti dal suggestivo scenario dei resti dell’Area Archeologica di Ostia Antica. Accolti dagli attori in un percorso guidato sino all’Area in cui si svolgerà gran parte della rappresentazione, gli spettatori avranno modo di seguire gli interpreti /personaggi che nella prima parte dell’evento teatrale racconteranno il ritorno di Agamennone in patria, per poi raccogliersi e seguire l’evolversi della vicenda in un unico luogo deputato.

L’evento è gratuito, compreso nel prezzo del biglietto degli Scavi. La prenotazione è obbligatoria via email all’indirizzo info@metisteatro.it