Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MetisTeatro al Municipio XV
contro la violenza sulle donne

Venerdi 24 NOVEMBRE
ore 18.00 
in collaborazione con Commissione Elette XV Municipio e Associazioni di Quartiere, con il Patrocinio del Comune di Roma Municipio XV presenteremo L’AVVERSARIO, tratto da un caso di cronaca.
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.

L’AVVERSARIO, drammaturgia e regia Alessia Oteri

Con 
Giuseppe Bernardini, Valentina Cacciante, Manuela Cimino, Filomena Di Siena,  Emanuele Ferretti, Eleonora Fradani, Paolo Greco, Calogero Martello, Sara Mazzoni, Sabrina Ottaviani, Maria Parente, Stefania Raschiatore, Andrea Ranieri, Marina Torre

e con l’amichevole partecipazione dell’attore Paolo Ricchi

Lo spettacolo è tratto da un caso di cronaca, accaduto in Francia nel 1993, che sconvolse per la sua incommensurabile efferatezza, la tranquilla cittadina di Prevessin, nella regione di Gex, 5000 anime che si conoscevano tutte, e che non avevano bisogno di indagare nella vita degli altri, perché la vita di ciascuno era  limpida, chiara, lineare. Fino al 9 gennaio del 1993. Ricucire, ricomporre e anche solo misurarsi con questa storia ci ha messi di fronte all’impossibilità, per la tragicità dei fatti, di assumere un punto di vista. Un punto di vista che potesse andare al di là del giudizio morale o di una spiegazione psicologica, e che potesse anche solo e semplicemente collocarsi, da qualche parte, fosse anche quella del tentativo di comprendere, indagare, raccontare. Il primo input sono state così le carte processuali, le testimonianze (molte delle quali rintracciabili nel libro di Emmanuel Carrère, che sulla storia ha scritto il suo L’avversario), ma ridurre la mole così potente e incomprensibile di tutta la vicenda a un plot in cui protagonisti e testimoni potessero avere un nome e una conseguente riscrittura drammaturgica e attoriale, si è rivelata per noi una via sterile, non percorribile. Così abbiamo lavorato, a fatica, sulle sensazioni. A fatica perché l’epilogo era sempre lì: devastante, incomprensibile. Si correva ad ogni passo un rischio: la retorica, il tentativo di comprensione e giustificazione psicologica, la cornice sociale, la condanna morale. Restava solo una via, o perlomeno così sembrava a noi, dilatare il più possibile lo spazio e il tempo di una vicenda incomprensibile in una dimensione che potesse frammentarne il senso in molteplici riscritture: nella cronaca, nello spazio immaginario della mente di Jean Claude Romand, nella tranquilla cittadina di Prevessin, nell’identità reale e raccontata dei molti protagonisti dell’intera storia. Perché questa non solo è una storia difficile e forse impossibile da raccontare, per gli interrogativi che apre e che solo apparentemente sembrano poter essere liquidati nell’ambito di una dissociazione psicotica: è una storia che si colloca ai margini di un abisso, ancora più inquietante, perché possibile.