Vincitori del Contest fotografico La Città parla

Le tre immagini selezionate ex equo dal fotografo Paolo Sasso vincitrici del Contest La Città parla, parole fisse, parole mobili. Il Contest è parte del progetto CONTESTI MOBILI vincitore ????’?????? ???????? “???????? ?? ???????? ??????????? ??? ?? ????????????? ?? ??????, ??????????????, ?????????? ? ???????? ?? ????????? ??? ?’??????????????? ?????????? ?? ????????? ?????????” ???????? ?? ???? ???????? ?? ?????????????? con ??̀???? ???????? ???????

La scelta non si è basata su ragioni peculiarmente fotografiche, e non tanto perchè a realizzarle non siano stati dei fotografi (che non è per forza un limite) ma perchè a essere protagoniste sono le parole, ancor prima del contesto nel quale sono riportate. Perciò si è cercato di privilegiare quelle immagini che rappresentano un buon punto di incontro tra il testo e il colpo d’occhio. Tra le varie che rispondono al criterio, le tre selezionate – l’un l’altra ex aequo, senza un ordine “di podio”- sono quelle che, almeno a mio avviso, tengono meglio in equilibrio i due aspetti. (PAOLO SASSO)

 

 

 

Valentina Cristini, La Haine
Motivazione : Le parole citano il titolo di un film di Kassowitz, “L’Odio” in italiano, che si incentra su conflitti razziali e sociali nelle bainlieu parigine, ma comunque estensibili alle altre grandi periferie urbane in generale, e delle quali il mural è il tratto iconografico più rappresentativo. Il contesto dello scatto è quello del Mandrione, una zona che un tempo fu tra le più critiche e malfamate di Roma. Gli spuntoni metallici in cima al muro, e il faro segnano un limite invalicabile (al di là c’è una sede della Banca d’Italia) quasi a rinforzare un’idea di separazione classista.

 

 

Francesca Colonna, Piangere magia
Motivazione: È agli esatti antipodi di La Haine: rispetto all’immagine di Valentina Cristini, qui è tutto capovolto. Il muro è quello antico e signorile di un palazzo del centro, la scritta non è un’esclamazione inequivocabile, variopinta ed estesa, tanto meno è un mural: Piangere magia é una piccola frase quasi sussurrata ma in qualche modo anch’essa assertiva, nera su bianco. Laddove c’è grido qui c’è discrezione, laddove c’è un implicito inno alla rivolta, qui ci sono due parole in bilico tra poesia ed enigma, laddove la scritta è ormai un tutt’uno col muro qui c’è una netta divisione di spazi, una giustapposizione educata e provvisoria. Caratteristiche (stilemi?) del linguaggio urbano tra loro opposti, come opposti sono i luoghi in cui vengono manifestati

 

Alma Di Mauro – TE
Motivazione : Pur essendo la parola inserita in un testo più lungo (un’ insegna), questo scompare a vantaggio di un’ astrazione determinata da un’unica sillaba che si trasforma in un termine dal forte senso relazionale.

Torna in alto