Il 2023 di Metis Teatro è stato un anno ricco di spettacoli, debutti e rassegne dedicate alla drammaturgia moderna e contemporanea.

Dal 7 al 12 febbraio siamo andati in scena al Teatro Marconi di Roma con la rassegna I Contemporanei. Il 4 maggio, presso l’Auditorium Ennio Morricone dell’Università di Tor Vergata, abbiamo presentato una nuova edizione di Le cose che porti con te di Andreas Flourakis.

Sempre a maggio, tre nuovi spettacoli hanno debuttato tra il Parco Archeologico di Ostia Antica (Necropoli di Porto) e gli spazi di Carrozzerie NOT. Umbrae silentes, ispirato al mito di Orfeo, è andato in scena nella cornice archeologica di Porto. Voglio un paese di Flourakis e Se un giorno mi dimenticherai di R.H. Garrido sono stati ospitati negli spazi del teatro off romano.

A giugno, una rassegna dedicata agli autori del Novecento ha preso vita tra il Teatro Marconi e il Teatro Villa Lazzaroni.

Da luglio a settembre, gli interpreti di Metis Teatro hanno partecipato a diversi progetti speciali: All’alba, finalmente l’approdo: Enea ad Ostia Antica, realizzato per CoopCulture e Teatro Marconi; Umbrae silentes al festival Ludika 1423; e a settembre Baccanti di Euripide, in scena nel Piazzale delle Corporazioni di Ostia Antica.

Il mese si è concluso con due importanti repliche al Teatro Marconi: Lisistrata mon amour di Matéi Visniec per il Comic Off e Sabato, domenica e lunedì di Eduardo De Filippo.

Abbiamo chiuso l’anno con una nuova ripresa di Figli d’arte al Teatro Villa Lazzaroni, uno dei titoli più rappresentativi del nostro repertorio.

 Scorri la gallery 2023 e scopri ogni spettacolo nei dettagli.

Metis Teatro presenta una stagione ricca di spettacoli teatrali a Roma: tra i titoli in scena Orestea di Eschilo, Il fu Mattia Pascal, Herencias, Tommaso D’Amalfi, Fahrenheit 451, Trilogia Malaparte e Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. Gli spettacoli si tengono nei luoghi più affascinanti della città: Parco Archeologico di Ostia Antica, Teatro Villa Lazzaroni, Teatro Marconi, Teatro Palladium, Necropoli di Porto. Teatro classico, teatro civile, nuove drammaturgie e omaggi a grandi autori come Pirandello, De Filippo e Giuseppe Fava.

Torna in alto