News
Il Circolo
Manca pochissimo al nuovo appuntamento con #proyectoherencias2025 Mercoledì 2 aprile alle ore 20 presso il Teatro Palladium di Roma “Il circolo” di Nona Fernàndez. “L’opera racconta la storia di cinque membri di un gruppo letterario che si riuniscono ogni settimana in un’esclusiva residenza di Lo Curro per scrivere le storie e i racconti che desiderano
Bello, bellissimo
Venerdi 28 Marzo alle ore 20,00 siamo di nuovo in scena al teatro di Villa Lazzaroni con “Bello, bellissimo” di Giuseppe Fava L’autore propone una sua idea di giornalismo come “una continua, civile aggressione della realtà”, ribadendo un concetto: “io dico semplicemente che è inutile una riforma essenziale della società, se prima questa riforma, difficile,
America, America, sabato 22 marzo
Sabato 22 marzo torniamo in scena al Teatro di Villa Lazzaroni con “America, America” di Giuseppe Fava. Lo spettacolo ha debuttato lo scorso anno a Giugno, sempre al Teatro di Villa Lazzaroni, in occasione della Rassegna che abbiamo dedicato al teatro di Giuseppe Fava
America, America, sabato 22 marzo Read More »
Orestea, Parco Archeologico di Ostia Antica
Un evento suggestivo che unisce il teatro greco tragico alla passeggiata nelle antiche rovine. Il percorso si snoderà tra Decumano Massimo, Piazzale delle Corporazioni e Teatro. Orestea di Eschilo, composta dalle tragedie Agamennone, Coefore ed Eumenidi, è l’unica trilogia del teatro greco arrivata intatta sino a noi. Incentrata massimamente sulla figura di Oreste e la vendetta
Orestea, Parco Archeologico di Ostia Antica Read More »
Iliade, Odissea, percorsi
Iliade, Odissea, percorsi STAZIONI 1,2,3 – CRISEIDE e BRISEIDE, ACHILLE Interpreti Giulia Savelloni, Giulia Scarani, Marisa Ranieri, Alessio Di Gese – Le ragioni dell’ira di Achille : Il nono anno di guerra, gli ultimi 51 giorni. Crise, sacerdote di Apollo, giunge al campo acheo per riscattare sua figlia Criseide. (Libro I Iliade) STAZIONE 4 –
Iliade, Odissea, percorsi Read More »
Iliade, Odissea percorsi
Un percorso attraverso gli edifici funerari della suggestiva area archeologica di Necropoli di Porto accompagnati dalle parole di Iliade e Odissea. L’evento, gratuito, è compreso nel biglietto di ingresso all’area archeologica della Necropoli. Per partecipare occorre in ogni caso prenotarrsi scrivendo all’indirizzo e-mail info@metisteatro.it
Iliade, Odissea percorsi Read More »
Vincitori del Contest fotografico La Città parla
La scelta non si è basata su ragioni peculiarmente fotografiche, e non tanto perchè a realizzarle non siano stati dei fotografi (che non è per forza un limite) ma perchè a essere protagoniste sono le parole, ancor prima del contesto nel quale sono riportate. Perciò si è cercato di privilegiare quelle immagini che rappresentano un
Vincitori del Contest fotografico La Città parla Read More »
Babel, Luoghi fuori luogo
Roma: esiste una città vera, quella che viviamo tutti i giorni attraversandola con uno sguardo attento o invece indifferente. Ed esiste una Roma al tempo stesso vera e immaginaria, ricavata dai luoghi reali ma reinventata attraverso l’ invenzione fotografica. Ne esce fuori una specie di scioglilingua visivo nel quale gli scorci, gli angoli, le piazze
Babel, Luoghi fuori luogo Read More »
Monologhi per l’identità
ore 18:30 Monologhi per l’identità (a partire da testi di“Teatro x la Identidad”) in collaborazione con Metis Teatro regia Alessia Oteri con Massimo Angelucci, Enrico Ballabio, Gaia Ciccone, Caterina Cosentino, Sergio Ginebri, Iacopo Landrini, Isabel Lombana Mariño, Gianluca Marolda, Francesco Meriano, Sabrina Ottaviani, Sara Pecoraro, Teresa Santoro, Giulia Savelloni, Oriana Sicurella traduzione Susanna Nanni Il Teatro x la Identidad (TxI) è un collettivo teatrale formatosi nel 2000 con l’obiettivo di contribuire alla causa
Monologhi per l’identità Read More »
Contest fotografico La città parla, parole fisse, parole mobili
“Quest’uomo, questo autore anonimo geniale (…) aveva realizzato un’opera pioneristica. Lui aveva prelevato parole dagli angoli più insospettabili e inaccessibili della città. (…) espressioni prese da insegne e pannelli pubblicitari, da cartelli indicanti i nomi delle vie e da quelli di rilevanza turistica (…) migliaia di parole che comparivano sulle scritte degli uffici, dei ristoranti
Contest fotografico La città parla, parole fisse, parole mobili Read More »
All’alba finalmente l’approdo. Enea a Ostia Antica
All’alba finalmente l’approdo
All’alba finalmente l’approdo. Enea a Ostia Antica Read More »
Riccardo III non s’ha da fare, recensione
Perchè hai paura Riccardo?Perchè la tua mente non è libera?
Riccardo III non s’ha da fare, recensione Read More »
Metis 2022
Siate attente all’uomo mie care parole. Lampi di bellezza dell’animo umano. Matéi Visniec
Il 7 Dicembre al Teatro Marconi
L’ultima notte di Vsvevolod Mejerchol’d, i suoi incubi, i suoi sogni
Il 7 Dicembre al Teatro Marconi Read More »
Argonautiche, Ostia Antica
Ieri subito dopo la messinscena di “Argonautiche” siamo stati ospiti di Alessandro Scarnecchia in diretta dagli scavi di Ostia Antica. Al minuto 4.00 circa il cast di Argonauti Qui il video dalla pagina Facebook di TerzaPaginaMagazine
Argonautiche, Ostia Antica Read More »
Argonautiche su Quarta Parete
c’era bisogno di eroi, per questo partimmo, fu Giasone a chiamarci e fu Era ad accendere in noi il dolce, suadente desiderio di andare
Argonautiche su Quarta Parete Read More »
Argonautiche agli Scavi di Ostia Antica
“Partimmo per la profezia, per l’inganno di Pelia, perché così stava scritto sulla nostra pelle: eroe.”
Argonautiche agli Scavi di Ostia Antica Read More »
Incontro con Matéi Visniec
“Una sera di giugno nell’afa della capitale. Sono passate da poco le 19 e fa ancora parecchio caldo. In effetti tutto doveva aver inizio proprio alle 19, al Teatro Marconi, da parte nostra si confidava un po’ nel rituale “quarto d’ora accademico” ma non è così: imboccando in leggero ritardo il vialetto che conduce al teatro
Incontro con Matéi Visniec Read More »
Ho come l’impressione, dal Teatro di Matéi Visniec, Rassegna
Io cerco da sempre l’UOMO quando scrivo, ma cado sempre sulle sue contraddizioni, e sempre più spesso su un uomo onda in un mondo onda il cui avvenire è in balia delle onde. Matéi Visniec
Ho come l’impressione, dal Teatro di Matéi Visniec, Rassegna Read More »
Incontri di Social Dreaming, gruppo esperienziale
In partenza incontri di Social Dreaming in sede a cura della dott.ssa Angela Di Tuccio Primo appuntamento SABATO 23 Ottobre alle h 19.00 GRUPPO ESPERIENZIALE CHE COS’E’ IL SOCIAL DREAMING:Il S D è una metodologia di lavoro di gruppo, ideata alla fine degli anni ’70 da Gordon Lawrence (Tavistock Institute of Human Relations
Incontri di Social Dreaming, gruppo esperienziale Read More »
Figli d’arte al Teatro Marconi
Come molteplici rami di una ricerca che per tutti è fame, fame di vita in teatro
Figli d’arte al Teatro Marconi Read More »
I giganti della Montagna, Nazzano
Il giorno è dei vivi, la notte è dei sogni. Solo i crepuscoli sono chiaroveggenti per gli uomini, l’alba per l’avvenire il tramonto per il passato.
I giganti della Montagna, Nazzano Read More »
Macbeth a Ludika1243
“domani e poi domani, e poi domani” Macbeth al Chiostro Longobardo di Viterbo, ospiti di Ludika 1243
Macbeth a Ludika1243 Read More »
Odissea, percorsi
Con Odissea, percorsi, l’Associazione Culturale Metis Teatro riprende il suo studio sui classici dopo aver portato in scena nel giugno 2019 cinque studi dedicati all’Iliade. Ancora una operazione che intende rintracciare all’interno del poema omerico delle linee tematiche trasversali da percorrere e restituire attraverso originali partiture drammaturgiche. Hypnos (5 giugno h 10.00) abbraccia i canti
Appunti per proseguire. Ai miei ragazzi
Non nasce teatro laddove la vita è piena. Il teatro nasce dove ci sono delle ferite. La citazione sin troppo abusata è da Jacques Copeau. Non nasce teatro laddove la vita è piena, il teatro nasce dove ci sono delle ferite, dove ci sono dei vuoti. E’ lì che qualcuno ha bisogno di stare ad
Appunti per proseguire. Ai miei ragazzi Read More »
Immagini 2021
Siamo le nostre scelte. Siamo le nostre azioni. In questo 2021 così carico di aspettative, abbiamo portato avanti le attività tra l’online e la presenza. Dal 24 ottobre 2020 ci siamo reinventati molte volte, e se c’è da dire che un po’ l’avevamo ipotizzato, (a fine agosto 2020, al termine di quella “grande estate” in
Da terra a terra, da sonno a sonno.
Di spalle, di fronte al mare sonoro e urlante di rabbia, sognando il ritorno, la casa, la vendetta di là dal mare. Polymetis, polymechanos, polytlas, (molto) astuto, abile e paziente, nel lungo intervallo che separa il XXII canto dell’Iliade dal V dell’Odissea, Odisseo è nel racconto. E’ nel racconto degli aedi che cantano un’epoca che
Da terra a terra, da sonno a sonno. Read More »
Progetto Goldoni
Con tutto ciò i due libri su’ quali ho più meditato, e di cui non mi pentirò mai di essermi servito, furono il Mondo e il Teatro. (Carlo Goldoni)
Memorie dalla Quarantena
Nessuno ci ha obbligato a scegliere il teatro. Noi che siamo spintonati da questa necessità dobbiamo rimboccarci le maniche e dissodare il giardino che nessuno ci può togliere Eugenio Barba
Memorie dalla Quarantena Read More »
Studi per gli spettacoli di giugno : Goldoni attraverso Pirandello
Inizio e non senza fatica ad entrare nell’universo goldoniano. A partire dal Teatro Comico, primo testo che mi ha agganciato, per quel livello meta teatrale che non solo porta con sé gran parte del senso della sua Riforma, ma anticipa la medesima operazione che Pirandello farà nei Sei personaggi , una drammaturgia che dall’interno della
Studi per gli spettacoli di giugno : Goldoni attraverso Pirandello Read More »
Matèi Visniec in dialogo con il pubblico e i creatori italiani
Mentre ci prepariamo agli ultimi 2 debutti della Rassegna “Dal Teatro di Matèi Visniec” (questa sera al Centrale Preneste Teatro “Occidental Express” e il 28 e 29 febbraio a Carrozzerie NOT “Il comunismo spiegato ai malati di mente” e la replica sabato 29 alle 17.00 di “Migranti, o (troppi) ormai su questa vecchia chiatta) il
Matèi Visniec in dialogo con il pubblico e i creatori italiani Read More »
Il teatro decomposto o l’uomo pattumiera
[soliloquy id=”26701″]
Il teatro decomposto o l’uomo pattumiera Read More »
Metis 2019, trailer degli spettacoli
Il trailer degli spettacoli che abbiamo realizzato nel 2019 : 16 produzioni, dal teatro contemporaneo al classico, attraverso opere di Matèi Visniec, Israel Horovitz, Peter Asmussen, Bernard Marie Koltes e Caryl Churchill, fino a 5 studi dedicati interamente all’Iliade, cinque possibili percorsi di lettura all’interno del testo di Omero. A marzo una ripresa al Teatro
Metis 2019, trailer degli spettacoli Read More »
Teatro di Documenti, la Stagione 2019-20
Il Teatro di Documenti propone una stagione ricca di eventi e la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento Utopiko: 5 spettacoli tra quelli in cartelloneScegli i tuoi spettacoli! Ci siamo anche noi il 14 e il 15 dicembre con “Malaparte, Kaputt Pelle”
Teatro di Documenti, la Stagione 2019-20 Read More »
“Malaparte”, Teatro di Documenti
“Non mi piace assistere allo spettacolo della bassezza umana, mi ripugna star seduto come un giudice o uno spettatore, a guardar gli uomini mentre scendono gli ultimi scalini dell’abiezione: temo sempre che si voltino indietro e mi sorridano.” Curzio Malaparte, La Pelle
“Malaparte”, Teatro di Documenti Read More »
Metis, Comic Off Amatoriali e Professionisti
Sono ricominciate a pieno ritmo le attività in associazione..semmai si siano fermate. Intanto alcune belle notizie: il nostro “Figli d’arte” al Comic Off 2019 è stato segnalato con 4 nomination (regia, costumi, miglior attrice, miglior spettacolo) e premiato con il riconoscimento “Miglior attrice Protagonista”, un premio che vista la coralità dello spettacolo ci siamo sentiti di
Metis, Comic Off Amatoriali e Professionisti Read More »
Queste scuole.. queste scuole sono la rovina del teatro!
Queste scuole! queste scuole sono la rovina del teatro! Così nello spettacolo che abbiamo appena portato in scena per Comic off al Teatro di documenti, in cui si immagina – tra le altre cose – come doveva rispondere la Famiglia d’arte del teatro di primo Novecento alle molte novità formali e strutturali che il vento
Queste scuole.. queste scuole sono la rovina del teatro! Read More »
Quale scuola di teatro scegliere?
Sgombriamo il campo subito dagli equivoci: se fossi un aspirante allievo sceglierei Metis. Ovvio. Metis però non va bene per tutti, e non tutti sono adatti per Metis. Ovvero non ne sposano i principi, e per certi versi non si armonizzano con il nostro sentire (e rimando gli interessati alla lettura sempreverde delle regole) Ecco
Quale scuola di teatro scegliere? Read More »
Corsi Junior
IL GIOVEDI dalle 16.00 alle 18.00 Sono previsti percorsi differenziati in base all’età dei partecipanti Ognuno di noi è diverso, ha una storia, un carattere, dei pensieri e delle emozioni che gli donano una forma ed un colore del tutto personali. Qualcuno ama tantissimo le proprie sfumature, qualcuno meno, alcuni pensano di conoscerle tutte, altri
Tamantile, mostra d’arte di Raffaele Attanasio
Comunicazione ai soci : In associazione tutti i lunedi, mercoledi e venerdi fino al 20 luglio dalle 17.30 alle 20.00 sarà possibile visitare la mostra d’arte TAMANTILE di Raffaele Attanasio. Ingresso libero Colori e sfumature raccontano il desiderio di un uomo, prima ancora di un pittore, nel mantenere viva l’autenticità e la memoria di una
Tamantile, mostra d’arte di Raffaele Attanasio Read More »
Metis prossimi appuntamenti in associazione
Il 5 maggio alle 17.00 negli spazi dell’Associazione “Incontro di social dreaming” a cura della dott.ssa Angela Di Tuccio. Il SOCIAL DREAMING è una metodologia di lavoro di gruppo, che ha come finalità quella di accrescere la creatività degli individui . L’interesse è rivolto ai sogni e alle loro connessioni e non ai sognatori e alle
Metis prossimi appuntamenti in associazione Read More »
Metis, stare. Integrazione alle FAQ, lettera aperta ai soci di oggi e domani
Di seguito una integrazione alle FAQ, I nostri principi generali, una lettera aperta ai soci: agli attuali, a quelli del passato e del futuro Alessia PRINCIPI GENERALI 1. In Metis tutti sono UGUALI Non ci sono protagonisti. Non ci sono primi attori, non ci sono prime attrici. I ruoli vengono attribuiti a turnazione. 2. Metis
Metis, stare. Integrazione alle FAQ, lettera aperta ai soci di oggi e domani Read More »
Suite Horovitz al Brancaccino
Il 30 e il 31 Marzo saremo al Teatro Brancaccino di Roma con “Suite Horovitz, sei brevi spettacoli teatrali su Amore, Matrimonio e Tosca” di Israel Horovitz. [soliloquy id=”20122″] Con: Laura Astolfi, Sabrina Attanasio, Emanuele Bracciani, Simone Cotumaccio, Piero Di Marzia, Alessandra Febo, Alessandro Lentini, Calogero Martello, Valentina Noviello, Sabrina Ottaviani, Sara Pecoraro, Francesco Politi,
Suite Horovitz al Brancaccino Read More »
AltriScenari 2019
MetisTeatro prosegue il suo percorso di studi sulla drammaturgia moderna e contemporanea: Questi i prossimi appuntamenti (gennaio/marzo 2019) info : www.metisteatro.it info@metisteatro.it Spettacolo di apertura 19 e 20 gennaio 2019 Teatro Pegaso – Ostia Parlami d’amore di Philippe Claudel con l’amichevole partecipazione di Paolo Ricchi 2 febbraio 2019 Teatro Centrale Preneste – Roma Suite Horovitz
Sportello di ascolto
“..per trasformare il tempo fisico in tempo umano, bisogna tenere in vita la storia dei desideri perduti che intreccia il filo del tempo con il filo dei desideri..” P. Aulagnier Siamo felici di comunicarvi questa nuova iniziativa riservata ai soci: sarà attivo a partire dal mese di dicembre uno sportello di ascolto psicologico presso la nostra
Sportello di ascolto Read More »
Bussola
Questo sito è stato fatto da me. Quindi è chiaro che è pieno di errori, la grafica con ogni probabilità non è delle migliori, e per quanto mi impegni a alleggerire le immagini il punteggio a SEO TESTER ON LINE è sempre sotto la soglia di qualsivoglia livello di friendly qualcosa. Pesa come un macigno.
Villa di Massenzio
i Giganti
Immagini dalle prove: “I giganti della montagna”, studio da Luigi Pirandello 19 maggio h 18.00 Notte dei musei, anteprima Foto : Tiziano Santin
Villa di Massenzio
i Giganti Read More »
“Voglio un paese”
l’intervista per Eurodrama
L’intervista che Gilda Tentorio (traduttrice dal greco del testo “Voglio un paese”, che abbiamo portato in scena il 18 marzo 2018 a Carrozzerie N.O.T) ha raccolto per noi per la Rivista Eurodrama Fonte : https://eurodramcomitaliano.wordpress.com/2018/04/10/intervista-ad-alessia-oteri-compagnia-metis-teatro-regista-di-voglio-un-paese-carrozzerie-n-o-t-di-roma/ Il testo teatrale Voglio un Paese di Andreas Flourakis (traduzione dal greco di Gilda Tentorio), che ha superato le selezioni Eurodram 2017,
“Voglio un paese”
l’intervista per Eurodrama Read More »
Il 20 ottobre a Carrozzerie N.O.T
Il 20 ottobre saremo in scena a Carrozzerie N.O.T con Cecità da Saramago. “Una città senza nome, un tempo indefinito, un’epidemia improvvisa che si trasmette non si sa come, non si sa in che modo, forse per contagio diretto, forse a causa di un agente morboso, forse per iattura, per sfortuna, per maledizione. Un’epidemia di mal bianco, cecità
Il 20 ottobre a Carrozzerie N.O.T Read More »
Sul Teatro per adulti (seconda parte)
Insegnanti e allievi si scelgono. Lo dico, lo dico ancora e lo sottoscrivo.In questo scegliersi però capita anche di doversi trovare (sic ) e non sempre è impresa facile nella grande fioritura di proposte, corsi di teatro per tutti e per tutti i gusti, offerte non sempre chiare, open day e acting coach (sob) in particolare
Sul Teatro per adulti (seconda parte) Read More »
Le Fenicie a Villa dei Quintili
Il 23 e il 24 Settembre in collaborazione con MIbact – Parco Archeologico dell’Appia Antica saremo in scena al Ninfeo della Villa dei Quintili con “Le Fenicie”. Tratta dal ciclo tebano Le Fenicie è una delle ultime opere di Euripide e ripercorre la parte del mito che riguarda la reggenza della città di Tebe da parte di
Le Fenicie a Villa dei Quintili Read More »
Corsi di teatro in partenza
E stanno per ripartire i laboratori di teatro organizzati dall’Associazione! I colloqui – come ogni anno – si svolgeranno a settembre, e le lezioni inizieranno tutte la prima settimana di ottobre. I corsi di teatro Metis sono aperti a tutti: adulti, allievi attori in formazione che vogliano fare un percorso orientativo, appassionati. Non ci sono
Corsi di teatro in partenza Read More »
Agosto
Ci eravamo lasciati con la sabbia e ci ritroviamo che è il mese di agosto. Toh. Di una estate al mare per ora – e ancora – non se ne parla, poi stasera a Roma è anche freddino e ho messo la coperta (durasse!). In associazione in questi giorni succede che si incontrino gruppi di
HappyLife, promo
HappyLife, drammaturgia e regia Alessia Oteri Prod MetisTeatro 2017. Il promo ufficiale e qualche chicca al link dell’evento fb. https://www.facebook.com/events/1898651860420738/permalink/1905936786358912/
Cosa c’è nella valigia
Cosa c’è nella valigia? Sabbia. (Aspettando Godot. S. Beckett) Ci accingiamo con i ragazzi a studiare il Re Lear per l’ambizioso – è il caso di dirlo – progetto di giugno. Ambizioso – presuntuoso – ambizioso. Perchè nelle intenzioni vuole coniugare lo studio nato da “Figli d’arte” – portato in scena a febbraio – con
Cosa c’è nella valigia Read More »
“Argonautiche”
al Teatro dell’Orologio
Si è chiusa con grande soddisfazione – mia personale, dell’impagabile Angela Di Tuccio – e di quanti hanno partecipato al progetto, la messa in scena di “Argonautiche” che ci ha visti impegnati al Teatro dell’Orologio dal 17 al 21 giugno. Cinque giorni di studio in cui abbiamo scelto attraverso altrettante messe in scena di raccontare
“Argonautiche”
al Teatro dell’Orologio Read More »
“Guardami”, Recensione
“Guardami” drammaturgia e Regia di Alessia Oteri. Di seguito la recensione di Stefano Capasso allo spettacolo “Guardami è il quarto di una serie di studi che Metis Teatro ha portato in scena sul tema della difficile individuazione di se e sul disagio esistenziale che questa comporta. In scena all’Orologio con la regia di Alessia Oteri
“Guardami”, Recensione Read More »
Piccola Libreria Metis
Dopo lo spettacolo Fire e l’iniziativa “Hai un libro da donare a Metis” [ ..nello spettacolo che andrà in scena il 18 Maggio allo spazio VISIVA, Città dell’Immagine di Roma, delineeremo il percorso/tragitto del pubblico anche con un tuo libro… Se hai dei libri a casa … magari libri che hai già letto, doppioni di regali, libri che
Piccola Libreria Metis Read More »
Un Libro per uno Spettacolo…
Hai anche tu un libro da donare a Metis?? ..nello spettacolo “Through the Fire” che andrà in scena il 18 Maggio allo spazio VISIVA, Città dell’Immagine di Roma, delineeremo il percorso/tragitto del pubblico anche con un tuo libro… Se hai dei libri a casa … magari libri che hai già letto, doppioni di regali,
Un Libro per uno Spettacolo… Read More »
Rassegna MetisTeatro 22 Febbraio | 2 Marzo
Dal 22 Febbraio saremo in scena alla Casa delle Culture con una Rassegna interamente dedicata alle nostre produzioni di quest’anno: 5 debutti (4 studi laboratoriali) e lo spettacolo “Gabriele! Gabriele!” di Alberto Toni, con l’amichevole partecipazione di Walter Toschi e i giovani allievi attori dell’Associazione. Questo il calendario: 22 | 2 – Il contratto (Rassegna
Rassegna MetisTeatro 22 Febbraio | 2 Marzo Read More »
Inaugurazione nuova sede
DOMENICA 9 MARZO Festa di inaugurazione della nuova sede! MetisTeatro Via Foligno 1d, Roma Ingresso riservato ai soci Vi aspettiamo!
Inaugurazione nuova sede Read More »
Laudes alla Basilica di San Pancrazio
Domenica 22 Dicembre | h 20.30 Basilica di San Pancrazio, Roma Piazza San Pancrazio 5 LAUDES da Jacopone da Todi Spettacolo Vincitore del Festival I Teatri del Sacro (cat. amatoriali) ed. 2011
Laudes alla Basilica di San Pancrazio Read More »
Nuova casa per Metis
Si inaugura a fine ottobre la nuova sede di MetisTeatro. Dopo 10 anni (11 per l’esattezza) lasciamo le salette di Via La Spezia e ci trasferiamo a pochissime centinaia di metri: un passo da piazza Lodi, in via Foligno. Una sede , in cui ospitare stage, iniziative, seminari… Un trasferimento “storico”, (dagli Aspirantinonattori del 2003)
Nuova casa per Metis Read More »
Una nuova sede per MetisTeatro
Dal 1° dicembre MetisTeatro avrà una nuova sede, in via Foligno a Roma (San Giovanni) a 400 metri dalle attuali sale di via La Spezia. Settanta metri quadri per una sala insonorizzata, che ospiterà tutte le nostre attività – laboratori, seminari, incontri – e in collaborazione con Cobasc (Coordinamento Operativo di Base delle Associazioni Sociali
Una nuova sede per MetisTeatro Read More »
Romeo e Giulietta al Borgo di Calcata
Domenica 27 ottobre alle 15.00 al Borgo di Calcata vecchia, si replica “Romeo e Giulietta”, ospiti del VI Festival del teatro di Calcata. Lo spettacolo che apre la VI stagione del festival organizzato da Luciano Bottaro, prenderà avvio nella piazza centrale di Calcata Vecchia per spostarsi poi tra i vicoli del borgo, all’interno de Il
Romeo e Giulietta al Borgo di Calcata Read More »